
AZIENDA AGRICOLA MARCHESI DI SALVI ANNALISA

L'azienda nasce nel 1996 dall'iniziativa del Titolare , Roberto Marchesi, volta a commercializzare l'olio extra vergine d'oliva prodotto dagli oliveti di proprietà della famiglia Marchesi. I terreni dove sono coltivati gli Ulivi, insistono nel Comune di Montelibretti, nel cuore della "Sabina" in provincia di Roma. Tra i vari appezzamenti, merita interesse l'uliveto secolare denominato "Uliveto dell'antico Casale Falconieri", costituito da circa 600 alberi cinquecentenari di un'antichissima cultivar laziale detta "Oliva d'olevano" che sembra essere una prima variante originaria della "Rosciola". Da questi si ottiene un olio estremamente leggero e profumatissimo, che rappresenta una vera eccellenza assoluta. Proponiamo anche 3 monocultivar tradizionali della sabina: La Carboncella, La Rosciola ed il Leccino. Queste sono riservate a chi vuole scoprire ed apprezzare l'unicità, l'identità e le caratteristiche delle 3 varietà in purezza.
Le componenti che determinano l'alta qualità sono semplicissime:
• L'uliveto di Proprietà. Collinare ed esposto al sole, caratterizzato da un impianto tradizionale con un sensto d'impianto a 8mt x 8 mt. Lavorato in maniera tradizionale, senza l'utilizzo di diserbanti o pesticidi ( L'azienda è in conversione Biologica)
• La raccolta delle olive. Eseguita dalla prima decade di Ottobre fino a fine Novembre, rispettando il momento dell'invaiatura delle olive, a seconda delle varietà.
• La molitura, che avviene entro le 4 ore dalla raccolta! Questo perché abbiamo il nostro frantoio aziendale con cui moliamo solo le nostre olive.
• Il Frantoio. Il nostro è un Frantoio a 2 fasi, che lavora totalmente a freddo. Il nostro olio non viene "stressato" dalla "terza fase" ovvero il separatore, che nei frantoi classici separa l'olio dall'acqua di vegetazione per forza centrifuga con conseguente perdita di profumi e sapori. La separazione dell'olio dall'acqua e dalla polpa delle olive, avviene solo nel decanter, quindi l'olio esce molto grezzo ma "vivo" e completo di tutte le sue caratteristiche organolettiche. Grazie alla possibilità di lavorare autonomamente, abbiamo la certezza che il frantoio non sia contaminato da partite di olive qualitativamente scadenti e possiamo regolare la lavorazione in base alla consistenza della pasta delle olive, che cambia a seconda delle varietà.
• L'impianto di stoccaggio e confezionamento. Dotato di macchinari semiautomatici e strutturato per essere versatile nel confezionamento di molteplici packaging di differenti capacità. I silos sono tutti in acciaio inox e polmonizzati ad azoto, al fine di preservare l'olio dall'ossidazione. La dimensione è quella di una piccola azienda con 6 dipendenti nel settore del confezionamento e dai 2 ai 4 nel settore della lavorazione agricola degli uliveti.
Ad oggi otre il 70% dell'olio prodotto viene certificato Sabina d.o.p. e confezionato in contenitori che vanno dai 100 ml fino ai 5 Litri. La restante parte viene commercializzata come olio extra vergine d'oliva Italiano "estratto a freddo" ed utilizzato anche per la produzione di particolari condimenti a base di olio extra vergine d'oliva Italiano. Infatti parallelamente alla produzione di olio evo, l'azienda Marchesi riproduce e presenta al consumatore, una varietà di condimenti a base di olio extra vergine d'oliva "tipici" della regione e quindi del patrimonio gastronomico Italiano.
L'azienda Agricola Marchesi insieme ad altre 4 realtà produttive della zona, è stata promotrice della costituzione del Consorzio di Tutela per L'olio extra vergine d'oliva Sabina Dop, di cui è anche esponente attivo nell'ambito del direttivo. L'obbiettivo, condiviso con le altre aziende componenti il Consorzio è stato quello di "proteggere" un prodotto di eccellenza, che da secoli rappresenta il principale prodotto agroalimentare della "Sabina".
L'azienda oltre ad essere certificata "Dop Sabina" e "bio" è anche registrata alla Fda USA ed ha superato brillantemente la visita ispettiva a campione prevista dalla Fda stessa, nel gennaio 2016.
La gamma attuale dei prodotti a marchio Marchesi è composta da:
• olio extra vergine d'oliva Sabina dop
• olio extra vergine d'oliva estratto a freddo "Italiano"
• olio extra vergine d'oliva estratto a freddo "da agricoltura biologica"
• olio extra vergine d'oliva ottenuto esclusivamente dagli ulivi secolari del colle "Falconieri"
• olio Monocultivar di Roscila- Carboncella o Leccino
• condimenti a base di olio extra vergine d'oliva
• condimenti "bio" a base di olio extra vergine d'oliva
• essenzolio al Limone, Arancia e Peperoncino ( ottenuto per frangitura simultanea di olive e limoni, Arance o Peperoncino Jalapenho fresco)
• creme di olive e creme di olive aromatizzate.
Gli Ulivi Antichi del Casale Falconieri
L'immagine dei colli sabini ricoperti di oliveti è più antica della nascita di Roma.
I viaggiatori, che fin da tempi remoti attraversano queste terre, hanno riportato tutti con sé l'immagine delle belle distese di olivi argentati, delle chiazze verdi scure dei boschi di querce, dell'erba smeraldo dei pascoli.
Sulle nostre colline l'olivo cresce senza sforzo, benedetto dal Sole e carico di frutti saporiti: da loro - con millenaria sapienza - otteniamo qui un olio prelibato, che gode da sempre di chiara fama, come già Catone il Censore, Varrone, Columella, Galeno e molti ancora hanno attestato nei propri trattati.
Ma questa storia non è scritta sopra i libri.
Per leggerla occorre perdersi fra gli antichi alberi d'olivo, annusare nell'aria il profumo della calendula e della rucola selvatica, seguire il volo geometrico e aggraziato degli storni, percorrere con gli occhi e con la mano le linee scabre dei tronchi monumentali che il tempo, l'uomo e le stagioni hanno scolpito, incavato, inciso, calcinato.
Gli olivi di Casale Falconieri c'erano forse già, con le loro radici affondate possenti nella terra, quando questa piccola fortezza rurale venne edificata nel XVII secolo. Erano qui poco più di un secolo dopo, quando la Sabina fu percorsa da una serie di tremende gelate e migliaia di altri olivi non sopravvissero. C'erano alla fine dell'800, quando il Casale divenne la base di partenza per le scorribande dei briganti Geremia e Fontana.
Sono ancora qui.
English version
The company was founded in 1996 by the initiative of the owner, Roberto Marchesi, aimed at marketing of the extra virgin olive oil produced by the olive groves owned by Marchesi family.
The land where the olives are cultivated, is located in Montelibretti, in the heart of "Sabina" in the province of Rome.
Among the various plots of land, the secular olive tree grove called "Ancient olive of Casale Falconieri", consisting in about 600 secular tree of an ancient Lazio cultivar called "Oliva d'olevano" that seems to be a first variant originally from the "Rosciola". From these you get an extremely light and fragrant oil, which represents an absolute excellence.
Marchesi Farm together with 4 other companies in the area, was the promoter of the establishment of the Sabina Protected Designation of Origin (PDO) Consortium , of which he is also an active exponent within the executive board.
The main goal, shared with the other component of the Consortium has been to "protect" a product of excellence, which for centuries has been the main food farming of "Sabina".
Today over 70% of oil produced is certified "Sabina PDO" and "OLIO DI ROMA IGP" packaged in containers ranging from 100 ml up to 5 liters.
The remaining part is sold as an extra virgin Italian olive oil "cold extract" also used for the production of particular condiments based on extra virgin Italian olive oil.
In fact, at the same time, Marchesi company reproduces and show to the costumer , a variety of typical condiments based on extra virgin olive oil that are the Italian gastronomic heritage.
The storage and packaging of oil and condiments is located in the open countryside in Montelibretti, equipped with semi-automatic machinery and structured to produce multiple packaging of different capacities.
The company size is small, with 6 employees in the packaging sector and 8 in the agricultural processing sector.
In addition to selling the product from its olive groves, the aim of the Marchesi company is to be a reference for the olive oil producer in the area, who give the product in its raw state after a careful selection.
The company in addition to being certified "Sabina PDO" and "bio" is also registered at the FDA USA and has brilliantly passed the sample inspection visit provided by the Fda itself, in January 2016.
The current range of Marchesi products consists in:
• Extra virgin sabina olive oil
• Extra virgin olive oil first cold pressed
• Extra virgin olive oil first cold pressed "from organic farming"
• Extra virgin olive oil seasoning
• "Organic"seasoning based on extra virgin olive oil
• Olive creams and flavored olive creams.
• Extra virgin olive oil obtained exclusively from the secular olive trees of the "Falconieri" hill.
The Ancient Olives of Casale Falconieri
The Sabine hills are covered with olive groves which are older than the birth of Rome.
Travelers, since ancient times have crossed these lands, and have brought back with them the image of beautiful expanses, silver olive trees, the dark green patches of the oak woods, the emerald grass of the pastures.
On our hills the olive tree grows effortlessly, blessed by the sun and loaded with tasty fruits: from them – with millenary wisdom – we get here a delicious oil, which has always enjoyed a clear reputation, as already Cato the Censor, Varrone, Columella, Galeno and many others, have attested in their own treatises.
But this story is not written over the books.
To read it, it is necessary to get lost among the ancient olive trees, smell the scent of calendula and wild arugula in the air, follow the geometric and graceful flight of the starlings, the eye follows the rough lines of the monumental trunks that overtime, man and seasons have carved, sunken, etched, calcined.
The olive trees of Casale Falconieri were perhaps already, with their roots sunk mighty in the earth, when this small rural fortress was built in the seventeenth century. They were here a little over a century later, when the Sabina was covered by a series of terrible frosts and thousands of other olive trees did not survive.
They were there at the end of the 19th century, when the Casale became the starting point for the raids of the brigands Geremia and Fontana.
They are here again.
Every year, in Autumn, the trees are filled with green and fragrant fruits, very rare varieties, such as the so-called "olive of olevano" from which, according to the ancient documents that attest its presence here in Falconieri, a particularly light oil is produced and sought – after for his great digestibility.
Their care now belongs to us, olive growers for generations, aware that – with regard to these patient and majestic trees – we have a great responsibility, those of keeping intact their strength and magnificence, so that for a thousand years they can still make these beautiful places and to produce one of the best Olive Oil in the world.
Le nostre
#EVOOEXPERIENCE
A breve online.
Le nostre
offerte DOP
A breve online.