TUTELA E GARANZIE PER I CONSUMATORI

Qualità Certificata

Il prodotto certificato SABINA DOP gode di tutela e protezione dalle contraffazioni su tutto il territorio dell'Unione Europea. La azienda che hanno ottenuto tale riconoscimento e che commercializzano la propria produzione di olio con questo marchio di identificazione, devono attenersi ad uno specifico "Disciplinare di Produzione" e sottostare al controllo di Agroqualità, società appositamente incaricata e riconosciuta dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.

Il disciplinare di produzione contiene tutte le norme di conduzione dell'oliveto, di trasformazione delle olive e di confezionamento dell'olio che devono essere rigorosamente rispettate per l'ottenimento dell'olio a marchio SABINA DOP.

Agroqualità controlla e vigila sul rispetto del disciplinare. In particolare Agroqualità dichiara l'idoneità del prodotto rilasciandone certificazione emettendo l'etichetta numerata riportata sotto da esporre sulle confezioni. Inoltre la bottiglia numerata, previsto per la sola DOP Sabina, consente la tracciabilità dell'olio, in pratica dal numero della bottiglia si può risalire al produttore e alla zona di produzione.

Tracciabilità dell'olio

Panel Test

Con il termine Panel Test si indicano la valutazione organolettica di un olio effettuata da un gruppo di assaggiatori opportunamente addestrati, i quali verificano la presenza e l'intensità di particolari note aromatiche e di eventuali difetti. Le votazioni date da un gruppo di almeno 8 assaggiatori iscritti all'albo tenuto prima dal Ministero delle Politiche Agricole ed attualmente della Regione Lazio. Questi, indipendentemente gli uni dagli altri, esprimono il loro giudizio sulle caratteristiche organolettiche dell'olio. La normativa CEE n° 2568/91 ed il successivo Reg.Ce.N.796/02 stabiliscono una metodica di valutazione, elaborata in sede C.O.I. La scheda di valutazione prevede l'indicazione, su un segmento orientato, dell'intensità percepita per ciascuno degli assaggiatori degli attributi negativi e positivi. Al fine di stabilire una comune metodologia di comunicazione tra gli assaggiatori, esiste un vocabolario di termini specifici atti a distinguere sensazioni gradevoli o meno a seconda dell'intensità con cui si manifestano e sensazioni sgradevoli. Un olio extra vergine d'oliva Sabina Dop oltre ad essere assolutamente privo di difetti deve essere anche tipico della Sabina ovvero avere quelle sensazioni gradevoli stabilite dal disciplinare di produzione di seguito riportate.

Le caratteristiche dell'olio SABINA DOP

  • Profumo: fruttato di oliva, note di erba fresca e carciofo.
  • Sapore: fruttato vellutato uniforme aromatico dolce, amaro per gli oli freschissimi.
  • Colore: giallo oro con sfumature sul verde per oli freschissimi.

Tutto ciò consente di scrivere sull'etichetta: Certificato da Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT.