Una storia millenaria

Da proteggere e valorizzare

La nostra Mission

Il Consorzio è dedicato alla tutela della Denominazione di Origine Protetta dell'olio Sabina ed alla vigilanza sul corretto uso del marchio. E' riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. del 23 ottobre 2009 n. 16106 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 257 del 4 novembre 2009).

Il Consorzio, costituito tra produttori olivicoli, frantoi e imbottigliatori di una vasta zona che comprende quarantasei comuni della provincia di Roma e Rieti, non ha fini di lucro e si propone con il proprio statuto di:

  • Vigilare che sia rispettato il disciplinare di produzione.
  • Garantire i consumatori sulla qualità e la genuinità del prodotto Olio Extra Vergine di oliva D.O.P. "Sabina".
  • Tutelare, valorizzare e promuovere attraverso convegni, studi, partecipazione a mostre, fiere e degustazioni guidate.

Organi e Statuto

Rinnovato di recente, il Cda del Consorzio Sabina DOP è attualmente composto da giovani esponenti del settore con un età media di 35 anni.

  • Presidente: Alessandro Donati
  • Vice Presidente: Sabina Petrucci
  • Consiglieri: Benedetta Ceccarelli, Mariangela Vitali, Lorenza Ceccarelli, Francesco Bosio, Daniele Di Carlo, Guido Palmieri, Marco Prosseda

Scarica lo Statuto


Domanda di adesione

Possono aderire come soci ordinari al Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'olio a Denominazione di origine protetta della Sabina Consorzio Sabina DOP: olivicoltori, molitori/frantoiani, imbottigliatori/confezionatori iscritti nell'elenco Sabina DOP.

Per aderire occorre compilare in ogni sua parte il modulo di domanda disponibile in fondo alla pagina e farlo pervenire al:
Consiglio di Amministrazione del Consorzio Sabina DOP

La realtà olivicola della Sabina.

2

di alberi di ulivo

100

aziende agricole

1000

di territorio

Consorzio DOP

Vuoi maggiori informazioni sull'olio Sabina DOP?

Seguici su